Like
Visualizzazione post con etichetta lievito x dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lievito x dolci. Mostra tutti i post
sabato 19 ottobre 2013
Torta bisconutellosa, alla crema mou e pan di stelle
Ingredienti: 3 uova 3 bicchieri di farina 00 di grano tenero 2 bicchieri di zucchero semolato 1 bicchiere di yogurt bianco muller 1 bicchiere di olio extra vergine d’oliva 1 bustina di lievito per dolci 20 gocce aroma biscotto Flavourart ( o un aroma a scelta ) 1 buccia grattugiata d’arancia Un pacco di pan di stelle q.b. 10/11 cioccolatini non ripieni Latte q.b. 1 noce di burro o poco piu’ Per la farcitura: 500 ml di panna liquida da montare 20 gocce di aroma mou Flavourart 125 gr di zucchero a velo 2 cucchiai colmi di nutella 4 cucchiai di mascarpone PREPARAZIONE: In un contenitore sbattere a crema le uova con lo zucchero. Aggiungere la farina poco per volta, unire l’olio, lo yogurt, l’aroma biscotto, la buccia dell’arancia, i cioccolatini a pezzetti e il lievito. Mettere in forno a 180 ° per 30 minuti. Fate raffreddare. Tagliate la torta in 3 strati. Montate la panna con lo zucchero a velo, unite le gocce aroma mou. Una volta pronta, farcite con la crema il primo strato di pan di spagna, poi immergete i pan di stelle nel latte, per soli 2 secondi e metteteli sul primo strato di panna, poi stessa operazione per il secondo strato ma questa volta unite alla panna la nutella e il mascarpone, altro strato di pan di stelle, chiudete e coprite con la restante crema, ma con l’aggiunta di poco burro a temperatura ambiente. Basterà poco piu’ di una noce, non è una crema al burro, deve essere delicata.. Decorate con i pan di stelle, imbevuti nel latte e qualche codetta colorata o quello che preferite :-) Mettete in frigo per almeno 2 ore. Scusate per il piatto di plastica, ma ero a lavoro.. P.S. Se non dovesse bastare la crema per decorare, aggiungete altro mascarpone e nutella. Se non avete l’aroma mou, potete sciogliere a bagnomaria delle caramelle mou e aggiungerle alla panna ;-)
Torta di fragole senza glutine
Per il pan di spagna senza glutine: 6 uova 180 g di zucchero 75 g di fecola di patate 75 g di farina senza glutine 16 g di lievito per dolci Per la farcitura della torta di fragole senza glutine: 500 ml di latte 130 g di zucchero 3 tuorli 80 g di fecola di patate buccia di limone 200 ml di panna da montare 400 g di fragole Per la bagna: 200 ml di acqua buccia di limone 60 g di zucchero Per la copertura della torta di fragole senza glutine: 400 ml di panna da montare fragole a piacere PREPARAZIONE In una terrina o nell’impastatrice, mettere lo zucchero e i tuorli. Lavorateli per almeno venti minuti. Questo passaggio è fondamentale per far lievitare il vostro pan di spagna senza glutine e renderlo morbido. :) In una terrina setacciare la fecola di patate, la farina senza glutine ed il lievito. Aggiungerli gradualmente all’impasto. A parte montare a neve gli albumi ed incorporarli con una spatola al resto degli ingredienti in tre volte, con un movimento dal basso verso l’alto. Imburrate e infarinate con la fecola di patate una teglia circolare del diametro di 28 cm. Versate l’impasto del pan di spagna senza glutine. Cuocete in forno preriscaldato a 170° per 40-50 minuti circa. Capovolgere su una gratella il vostro pan di spagna senza glutine e lasciatelo raffreddare. Preparate la crema pasticcera per la torta di fragole senza glutine. Mettete a scaldare il latte con la buccia di limone. In una terrina lavorate i tuorli e lo zucchero. Aggiungete la fecola di patate. Aggiungete il latte filtrato. Ponete sul fuoco e cuocete a fiamma bassa, mescolando continuamente. Una volta che si sarà addensata (ci vorranno circa 10 minuti) spegnete e lasciate raffreddare. Mescolatela ogni tanto per evitare che si formi la pellicola. Volendo potete mettere anche qualche fiocchetto di burro per evitarlo. :) Preparatela bagna mettendo a bollire, acqua zucchero e bucce di limone. Filtrate e lasciate raffreddare. Montate la panna e incorporarla con una spatola alla crema pasticcera. Tagliate il pan di spagna senza glutine in tre parti e bagnate leggermente con un pennello. Versate metà della crema diplomatica e le fragole spezzettate. Mettete uno strato di pan di spagna senza glutine, bagnatelo e poi di nuovo crema e fragole. Chiudete la vostra torta di fragole senza glutine con l’ultimo disco di pan di spagna e bagnatelo. Montate la panna e decorate a piacere la vostra torta di fragole senza glutine con panna e fragole. :)
giovedì 17 ottobre 2013
torta alle fragole
TORTA ALLE FRAGOLE Ingredienti 200 g di farina 200 g di zucchero 2 uova un bicchierino di latte un bicchierino di olio d’oliva (raramentoìe uso il burro nelle torte, voi fate come preferite) un vasetto di yogurt alla fragola un cestino di fragole una bustina di lievito per dolci Preparazione Accendete il forno e portatelo a 160°. Dividete i tuorli dagli albumi, quindi montate a neve fermissima questi ultimi mettendoli da parte. Tagliate le fragole a fettine sottilissime, tenete però da parte due fragole intere. In una capiente ciotola unite i tuorli allo zucchero, aggiungendo poi nell’ordine (sempre mescolando dopo ogni ingrediente): - il bicchierino di latte - il bicchierino di olio - il vasetto di yogurt - gli albumi precedentemetne montati a neve - le fettine di fragole - il lievito (sempre alla fine il lievito!) Foderate una tortiera con carta da forno (anche in questo caso preferisco sempre non usare il burro, ma sono gusti personali) e versatevi il composto, che risulterà piuttosto liquido. Con le fragole tenute da parte, cercate di fare una sorta di decorazione sulla torta, torta alle fragole Mi raccomando, le fettine devono essere sottilissime, più delle mie che infatti sono inevitabilmente sprofondate nella torta durate la cottura… :( Infornate il dolce per circa 45 minuti (fate sempre la prova stecchino). Sfornate, lasciate raffreddare e…voilà!
lunedì 14 ottobre 2013
Muffin al cocco e nutella
Ingredienti per l’impasto al cocco: 350 gr di farina 00 200 gr di zucchero 2 cucchiaini di lievito per dolci 2 uova 250 ml di latte 80 gr di burro 50 gr di yogurt bianco 120 gr di farina di cocco Ingredienti per l’ impasto alla nutella: 120 gr di farina 00 40 gr di zucchero 1 cucchiaino di lievito per dolci 1 uovo 100 ml di latte 30 gr di burro 100 gr di nutella Tempo di preparazione: 20 min Tempo di cottura: 20 min Tempo totale: 40 min Procedimento per preparare i Muffin al cocco e nutella In due ciotole capienti disporre la farina con al centro il lievito e lo zucchero. In altre due ciotole battete le uova insieme al latte e al burro fuso intiepidito Unire i composti liquidi a quelli secchi come si fa di solito per la preparazione dei muffin e mescolare amalgamando bene il tutto. Aggiungete la farina di cocco e lo yogurt nella ciotola più grande e la nutella in quella più piccola Amalgamate fino a formare un composto liscio e omogeneo. Inserite il pirottino di carta in quello d’alluminio (in alternativa imburrate e infarinare gli stampini da muffin ) e versare due cucchiaini di composto al cocco alternando con 1 cucchiaio di composto alla nutella, poi di nuovo due al cocco e uno alla nutella e così via fino a raggiungere il bordo del pirottino di carta. Disporre tutti i pirottini con i muffin al cocco e cioccolato su una teglia da forno. Infornare i muffin al cocco e nutella a 180° in forno già caldo e cuocere per 20 minuti circa. Lasciar raffreddare i muffin al cocco e nutella quindi toglierli dai pirottini e servirli Ed ecco un particolare del muffin ;P
Yoyo motta
Ingredienti per 6 yoyo: 3 uova 90 gr di farina 00 90 gr di zucchero 1/2 bustina di lievito per dolci 1 bustina di vanillina 100 gr di nutella Tempo di preparazione: 15 min Tempo di cottura: 10 min Tempo totale: 25 min Procedimento per preparare gli yoyo Disporre in una ciotola le uova, la farina, lo zucchero, la vanillina e il lievito per dolci Amalgamare il tutto con una forchetta fino a formare una pastella Versare il composto a cucchiaiate su una teglia, rivestita da carta forno. Infornare a 180° e cuocere per 10 minuti circa. Una volta sfornati, per dargli una forma bella rotonda, con l’aiuto di un bicchiere ritagliamo dei cerchi regolari. Sollevare gli yoyo con l’aiuto di una paletta e iniziare a farcirli spalmando uno strato di nutella su una metà dei cerchietti ottenuti Copire con l’altra metà dei cerchi eservitando una leggera pressione per far stendere la nutella in modo omogeneo. Sempre con la nutella, aiutandovi con uno stuzzicadenti, formate ora delle righe su ogni yoyo e il gioco è fatto :P
domenica 13 ottobre 2013
cuor di mela
Ingredienti per 20 cuor di mela: 100 gr di burro 100 gr di zucchero 1 uovo 220 gr di farina 1 cucchiaino di lievito per dolci 1 bustina di vanillina 2 mele 20 gr di burro 1 cucchiaio di miele 1/2 cucchiaino di cannella zucchero a velo Tempo di preparazione: 40 min Tempo di cottura: 15 min Tempo totale: 55 min Come fare i cuor di mela Con una forchetta lavorare il burro ammorbidito insieme allo zucchero.Aggiungere l’uovo e formare una crema. Aggiungere ora la farina mescolata alla vanillina e al lievito per dolci. Lavorare la frolla per biscotti con la punta delle dita fino ad ottenere un panetto morbido.Avvolgere il panetto nella pellicola e riporre in frigo a riposare per 30 minuti. Nel frattempo preparare il ripieno dei cuor di mela… Sbucciare le mele, privarle del torsolo e tagliarle a cubetti molto piccoli. Far cuocere le mele in un pentolino antiaderente insieme al burro, il miele e la cannella. Lasciar cuocere per circa 10 minuti, o finchè le mele non saranno ammorbidite (se preferite l’interno più cremoso, fate cuocere le mele aggiungendo un pò d’acqua e prolungando la cottura di altri 10 minuti). Lasciarle raffreddare. Riprendere l’impasto e stenderlo su una superficie infarinata con uno spessore di circa 2mm. Tagliare dei dischi di sfoglia di 6 cm circa e riporli su una teglia ricoperta di carta oleata. Al centro di ogni disco mettere un cucchiaino di ripieno di mele. Ricoprire con un disco di pasta leggermente più grande e premere tutto intorno ai bordi per sigillare la frolla. Infornare i cuor di mela in forno già caldo e cuocere a 180° per circa 12/15 minuti o finchè i biscotti non risulteranno leggermente dorati. Sfornare i biscotti, lasciarli intiepidire quindi spolverizzarli con lo zucchero a velo e servire.
giovedì 3 ottobre 2013
Plumcake con le fragole
Ingredienti un uovo 100 g di zucchero semolato una bustina di zucchero vanigliato una bustina di lievito in polvere per dolci 200 g di farina 50 g di fecola di patate 50 g di mandorle in polvere 500 g di fragole marmellata di fragole burro sale Montate a crema 70 g di burro, unitevi i 2 tipi di zucchero, poi amalgamatevi il tuorlo. Lavate le fragole, frullatene meta e unitele al composto di burro insieme a farina e fecola setacciate. Quindi unite il lievito e l'albume montato a neve con un pizzico di sale e mescolate con delicatezza. Imburrate uno stampo a cassetta, cospargetelo di polvere di mandorle e rovesciatevi il composto, livellandolo bene. Cuocete il dolce a 180° per 45 minuti, mettendolo nella parte bassa del forno. Fate raffreddare, poi spalmatene di marmellata la superfice e decorate con le fragole rimaste a fettine.
Iscriviti a:
Post (Atom)