Like
Visualizzazione post con etichetta scorza di limoni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scorza di limoni. Mostra tutti i post
giovedì 17 ottobre 2013
Biscotti con müseli e frutta
Ingredienti: 500 g di frutta essiccata mista (uvetta sultanina è quella più economica io ho usato i miei fichi e le mascine) 75 g di noci (potete usare anche nocciole o altro) 75 g di semi di girasole (anche qui potete variare io non li avevo e ho usato semi di zucca e mandorle) 100 g di fiocchi di avena la scorza di 2 limoni biologici Procedimento: Mooolto semplice.Frullare bene la frutta essiccata in un robot da cucina sin quando no si trasformerà in una massa appiccicosa che ‘rotola’ nel mixer. A questo punto tritate grossolanamente o a vostro piacimento i semi e le noci. Mettere in un recipiente la massa di frutta con i semi e noci, i fiocchi e le scorze, impasta bene. Adesso si può operare in due modi. Come spesso faccio io ricavate delle palline e appiattitele leggermente dandogli la forma di un biscotto, oppure stendere in composto appiccicoso sopra un foglio di carta da forno o su di un piano leggermente oleato, oppure sul marmo in modo che non si appiccichi, e spianare con il batticarne (non usato per il suo scopo) e schiacciare fino a 1 o 1/2 cm… come più desiderate e ricavate con le formie da biscotti le varie forme… e finish! Come potete vedere accompagnati da una bella spremuta una luna in fondo, un fiorellino e nella prima foto un cuoricino :lol: Nota nutrizionale: La frutta essiccata biologica (e quella fatta in casa ;) ) è più nutriente. Verifica che non sia trattata con anidride solforosa o conservata con additivi chimici; solitamente quando le albicocche hanno un colore arancio fosforescente o comunque un colore vistoso per apparire belle sono stati usati additivi chimici. Ad esempio l’anidride solforosa scritta con E220 provoca la perdita di calcio distrugge la vit. B e può irritare la mucosa gastrica, quindi meglio perderlo che trovarlo questo additivo. Volevo concludere con una riflessione di Paramhansa Yogananda a proposito della frutta essiccata: “I comuni fichi secchi e l’uvetta sultanina sono delle mummie. Sono così imbalsamati che non si deteriorano mai, ma sono completamente privi di vita. Puoi includere fichi e uvetta come questi sul tuo testamento e lasciarle in eredità alle generazioni future. I fichi essiccati al sole si conservano solo per al massimo un anno. Nella loro forma mummificata vengono trattati con anidride solforosa, che uccide tutte le vitamine. Non è terribile conservare qualcosa e ucciderne la parte migliore? E’ bene conservare ogni giorno quattro fichi, quattro prugne e una manciata di uvetta non trattati con anidride solforosa”.
domenica 29 settembre 2013
La torta della nonna
Ingredienti 300 g di farina 150 g di zucchero semolato 40 g di zucchero vanigliato 30 g di pinoli 170 g di burro 1/2 bustina di lievito vanigliato 4 tuorli per la crema 7 dl di latte 1 scorza di limone non trattato 200 g di zucchero 6 tuorli 80 g di farina 20 g di burro In una casseruola fate prendere bollore al latte con 100 g di zucchero e la scorza di limone. A parte, montate con la frusta i tuorli con il rimanente zucchero.Unite ai tuorli montati la farina setacciata, amalgamate, quindi aggiungete il latte caldo, dopo aver eliminato la scorza di limone. Rimettete sul fuoco e fate addensare la crema mescolando per una decina di minuti, poi, a fuoco spento, incorporate il burro e lasciate raffreddare.Impastate, per preparare la pasta frolla, la farina setacciata e il lievito con 150 g di burro ammorbidito e tagliato a pezzetti. Unite i tuorli, uno alla volta, amalgamate l'impasto, quindi aggiungete anche lo zucchero semolato e continuate a impastare.Lasciate riposare per 30 minuti in un luogo fresco, poi stendete la pasta e foderatevi una tortiera rotonda unta con il burro rimasto.Versatevi la crema preparata. Facoltativo: se volete potete preparare più pasta frolla e coprire la crema con un altro strato. A questo punto, distribuite sulla superficie i pinoli. Fate cuocere per 50 minuti in forno preriscaldato a 180°.Sfornate, lasciate raffreddare e, prima di servire, spolverizzate con lo zucchero vanigliato.
Iscriviti a:
Post (Atom)